Quante teorie sono sorte sui videogiochi? Un bug diventa spesso terreno fertile per storie di livelli segreti, bonus, aree da esplorare o trucchi da sfruttare.
Alessandro Colantonio si veste da detective e ci guida fra tracce e indizi per scoprire i misteri dietro queste leggende metropolitane.
Quante teorie sono sorte sui videogiochi? Un bug diventa spesso terreno fertile per storie di livelli segreti, bonus, aree da esplorare o trucchi da sfruttare.Alessandro Colantonio si veste da detective e ci guida fra tracce e indizi per scoprire i misteri dietro queste leggende metropolitane.
Alessandro colantonio nasce a Torre del Greco nel 1991. Diventa presto un allenatore di Pokémon quando riceve il primo Gameboy. Si laurea in comunicazione digitale e giornalismo con delle tesi sullo streaming musicale e sulle pratiche fandom di Pokémon. Scrive su player.it e collabora con Tom’s hardware Italia.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Quante teorie sono sorte sui videogiochi? Un bug diventa spesso terreno fertile per storie di livelli segreti, bonus, aree da esplorare o trucchi da sfruttare.
Alessandro Colantonio si veste da detective e ci guida fra tracce e indizi per scoprire i misteri dietro queste leggende metropolitane.
Lascia un commento
Leggende Metropolitane. Le bugie dei videogiocatori
Quante teorie sono sorte sui videogiochi? Un bug diventa spesso terreno fertile per storie di livelli segreti, bonus, aree da esplorare o trucchi da sfruttare.
Alessandro Colantonio si veste da detective e ci guida fra tracce e indizi per scoprire i misteri dietro queste leggende metropolitane.