Salvatore Di Giacomo è famoso per le sue poesie e per aver scritto tra le più importanti canzoni della musica napoletana. Pochi conoscono la sua vena narrativa. Nel 1914 pubblica Novelle Napolitane, una raccolta di racconti con prefazione di Benedetto Croce. In questa nostra selezione proviamo a mostrare i colori di una Napoli inedita, che stupisce, che si perdere nel sacro e profano. Troverete ragazze borghesi che bevono sangue di vacca appena uccisa, la solitudine di Manlio in un piovoso marzo e la storia di una bambina che la notte della Befana appende al suo letto una calza bucherellata con la speranza di ricevere dolci di ogni tipo. Benvenuti al Cinema Di Giacomo, dove Napoli è carne e sangue, dove Napoli è magia e folklore.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Salvatore Di Giacomo è famoso per le sue poesie e per aver scritto tra le più importanti canzoni della musica napoletana. Pochi conoscono la sua vena narrativa. Nel 1914 pubblica Novelle Napolitane, una raccolta di racconti con prefazione di Benedetto Croce. In questa nostra selezione proviamo a mostrare i colori di una Napoli inedita, che stupisce, che si perdere nel sacro e profano. Troverete ragazze borghesi che bevono sangue di vacca appena uccisa, la solitudine di Manlio in un piovoso marzo e la storia di una bambina che la notte della Befana appende al suo letto una calza bucherellata con la speranza di ricevere dolci di ogni tipo. Benvenuti al Cinema Di Giacomo, dove Napoli è carne e sangue, dove Napoli è magia e folklore.
Lascia un commento
La notte della befana
Salvatore Di Giacomo è famoso per le sue poesie e per aver scritto tra le più importanti canzoni della musica napoletana. Pochi conoscono la sua vena narrativa. Nel 1914 pubblica Novelle Napolitane, una raccolta di racconti con prefazione di Benedetto Croce. In questa nostra selezione proviamo a mostrare i colori di una Napoli inedita, che stupisce, che si perdere nel sacro e profano. Troverete ragazze borghesi che bevono sangue di vacca appena uccisa, la solitudine di Manlio in un piovoso marzo e la storia di una bambina che la notte della Befana appende al suo letto una calza bucherellata con la speranza di ricevere dolci di ogni tipo. Benvenuti al Cinema Di Giacomo, dove Napoli è carne e sangue, dove Napoli è magia e folklore.