Nel nostro fiammifero raccontiamo la peste nel Decameron: una raccolta dell'opera di Giovanni Boccaccio, un vivido documento della situazione politica e sociale del tempo all’interno della città di Firenze, con una pestilenza che ha sconvolto tutti gli equilibri preesistenti della società.
Nel nostro fiammifero raccontiamo la peste nel Decameron: una raccolta dell'opera di Giovanni Boccaccio, un vivido documento della situazione politica e sociale del tempo all’interno della città di Firenze, con una pestilenza che ha sconvolto tutti gli equilibri preesistenti della società.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Nel nostro fiammifero raccontiamo la peste nel Decameron: una raccolta dell'opera di Giovanni Boccaccio, un vivido documento della situazione politica e sociale del tempo all’interno della città di Firenze, con una pestilenza che ha sconvolto tutti gli equilibri preesistenti della società.
Lascia un commento
Fuga dalla peste
Nel nostro fiammifero raccontiamo la peste nel Decameron: una raccolta dell'opera di Giovanni Boccaccio, un vivido documento della situazione politica e sociale del tempo all’interno della città di Firenze, con una pestilenza che ha sconvolto tutti gli equilibri preesistenti della società.